Anti-Corruption Kit per giovani attivisti

Per la Giornata Internazionale della Gioventù, Transparency International celebra i giovani di tutto il mondo e il loro contributo alla costruzione di un mondo più giusto.

tempo di lettura: 2 min
Whistleblowing
Supporto ai segnalanti

In occasione della Giornata Internazionale della Gioventù, il 12 agosto, Transparency International celebra i giovani di tutto il mondo e il loro contributo alla costruzione di un mondo più giusto.

Le 15 idee per giovani attivisti sono riprese dall'Anti Corruption Kit di Transparency International dedicato alle ragazze e ai ragazzi che sono interessati a contrastare la corruzione e vogliono attivarsi.

15 IDEE PER GIOVANI ATTIVISTI 

1. Segui il denaro 

I governi hanno ingenti somme di denaro pubblico da spendere e ciò può comportare un grave rischio di corruzione. Tenendo sotto controllo la spesa pubblica, puoi contribuire a far luce su come vengono spese le tasse del tuo Paese e a denunciare eventuali abusi.

2. Conta le forniture

Le scuole ricevono molte forniture dai governi, come libri di testo, attrezzature di laboratorio o altre necessità didattiche. Tenerne traccia è possibile. Ci vuole solo impegno e trasparenza. Chiedi di vedere quanti becchi di Bunsen dovrebbero esserci nei laboratori di biologia e se i numeri non tornano, chiedi cosa è successo. 
 

3. Raccogli le proposte dei cittadini 

La maggior parte delle persone ha un'opinione sul proprio governo o sui servizi che fornisce, ma quanto spesso si prendono il tempo per scrivere le proprie opinioni? Puoi aiutare raccogliendo delle Citizen Report Card sui servizi pubblici da parte delle persone che li utilizzano. Una singola card potrebbe non sembrare significativa di per sé, ma una raccolta di centinaia o migliaia di card dettagliate può generare nuove prospettive sull'operato delle amministrazioni, che possono poi essere condivise con i media e utilizzate dal pubblico per determinare il cambiamento. 

4. Sviluppa soluzioni tecnologiche innovative

Se sei esperto di tecnologia, puoi aiutare le comunità a documentare i casi di corruzione sviluppando piattaforme di segnalazione sul web o tramite app mobili. I social media, in particolare, rappresentano un modo efficace per affrontare la corruzione in tempo reale. 

5. Disegna fumetti e cartoni 

I fumetti sono un mezzo potente per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla lotta alla corruzione. Attraverso una combinazione di immagini e testo, i fumetti possono anche contribuire a stimolare il dibattito – e sono facili da produrre. Tutto ciò di cui hai bisogno è carta e penna.

6. Usa il teatro

Puoi diventare creativo portando sul palco la tua campagna anti-corruzione. La musica, il teatro, la poesia o la danza possono essere utilizzati per mostrare ai cittadini come combattere la corruzione e proporre idee su come migliorare la propria comunità. 

7. Gioca e divertiti

I giochi sono una forma educativa preziosa e divertente, anche su argomenti seri come la corruzione. Sviluppano conoscenze, attitudini e valori e possono essere molto efficaci nell’incoraggiare il lavoro di squadra e l’azione collettiva. 

8. Sensibilizza con lo sport

Qual è il tuo sport preferito? Dalla corsa contro la corruzione al raggiungimento di un obiettivo di trasparenza, puoi aumentare la consapevolezza anti-corruzione della tua comunità attraverso qualsiasi sport. 

9. Unisciti a gruppi e associazioni giovanili

I gruppi giovanili condividono la loro disapprovazione nei confronti della corruzione e si ritrovano a livello locale e nazionale. Gruppi diversi hanno obiettivi diversi, ma hanno due cose in comune: la volontà di parlare apertamente della loro opposizione alla corruzione e di sensibilizzare l’opinione pubblica sui suoi effetti negativi sulla società. 

10. Partecipa alle scuole di integrità

La lotta alla corruzione non deve essere sempre una cosa seria. Puoi riunire amici e colleghi per affrontare la corruzione. Dai un'occhiata alla nostra transparencyschool.it

11. Paga "zero" tangenti

La “moneta zero” è un aiuto visivo che incoraggia le persone a dire “no” ai funzionari corrotti che chiedono una tangente e ad esporre dove e quando vengono richieste tangenti. Il concetto è nato in India, dove era conosciuto come il movimento della “rupia zero”, e si è rivelato una tattica formidabile nella lotta alla corruzione. Funziona così: quando ti viene richiesta una tangente, “paghi” con una banconota che assomiglia a valuta reale ma in realtà è carta moneta falsa che include messaggi anti-corruzione. 

12. Protesta

Gli eventi di protesta sono un modo per cittadini e gruppi di riunirsi in pubblico per mostrare sostegno o opposizione su una particolare questione. Proteste, marce e manifestazioni possono essere un potente strumento per gli attivisti anti-corruzione.

13. Lancia petizioni

Una petizione è una raccolta di firme di persone che sostengono la tua causa. La petizione viene poi presentata ai decisori che hanno il potere di creare il cambiamento desiderato. 

14. Chiedi impegni elettorali

Nel periodo che precede le elezioni, i candidati sono sotto i riflettori e questo è un buon momento per chieder loro conto della campagna e delle promesse elettorali. Puoi chiedere ai tuoi candidati locali di firmare un impegno contro la corruzione o di accettare di adottare misure specifiche per fermare la corruzione. Possono, ad esempio, impegnarsi a non comprare o vendere voti durante le elezioni, una forma di corruzione molto comune.

15. Monitora le elezioni con il crowdsourcing 

Twitta. Testo. E-mail. Dall'accesso al tuo telefono cellulare alla navigazione sul tuo computer, monitorare le elezioni in tempo reale non è mai stato così facile o veloce. Attraverso il crowdsourcing online puoi far conoscere al mondo le irregolarità di voto nel tuo Paese con pochi clic. Alcune informazioni possono anche essere tracciate su una mappa interattiva online, permettendoti di vedere cosa segnalano le persone della tua comunità.

PER APPROFONDIRE

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia