Una giornata di restituzione intensa e partecipata, che ci ha permesso di fare il punto su quanto realizzato e su quanto ci proponiamo di fare per i mesi a venire. In particolare, sono stati illustrati i Codici di integrità partecipati, progettati dalle studentesse e dagli studenti e ispirati dagli SDGs 12 e 16 dell'Agenda Onu 2030 e dalla Carta dei Principi Etici di Transparency International Italia. Il lavoro svolto in questi due anni è un inno alla collaborazione e parte del suo valore sta nell'impegno di ogni partecipante nel riunirsi con gli altri, confrontarsi e fare comunità. Una comunità educante fatta di persone e di generazioni diverse che sono state accomunate, anche quest'anno, da un percorso di crescita collettiva. 🗣 Ci siamo resi conto che una parola sottostava ai valori che abbiamo individuato progettando il nostro codice e costituiva una sorta di radice su cui si fonda tutto: l’unione, intesa come senso di comunità e di appartenenza. 🗨 4L del Liceo Melotti di Lomazzo
"Ci Conviene A.S. 2024/2025" è stato possibile grazie alle studentesse e agli studenti del Liceo Statale Fausto Melotti di Lomazzo con la professoressa Anna Brugnoli e le le integrity actor di Regione Lombardia e Unicredit; dell'Istituto di Istruzione Superiore Elena principessa di Napoli di Rieti con la professoressa Benedetta Graziosi e le integrity actor di Enel e Autostrade per l’Italia; del Liceo Statale Alfano I di Salerno con la professoressa Giuseppina Di Stasi e le integrity actor della Scuola Superiore Sant'Anna, dell'Associazione Advisora e di Maire Tecnimont. Un Grande Grazie ai ragazzi della Casa Circondariale Vittorio Madia di Barcellona Pozzo di Gotto, con la Direttrice Romina Taiani e gli insegnanti Rosalba Furnari e Fabio Pisano, insieme a tutto il personale, gli operatori e le integrity actor di Marsh Italia e Rina.
🗃 I video, i codici e tutti i materiali del progetto sono disponibili su transparency.it/ci-conviene