Il Parlamento ed il Governo che si insedieranno sono chiamati a svolgere compiti fondamentali per il rilancio dell’economia e dello sviluppo del Paese.
L’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) costituisce un’occasione unica e rende necessario mettere in atto politiche pubbliche adeguate ed adottare nuove regole dell’azione amministrativa. Si potrà così assicurare il celere svolgimento dei procedimenti, mantenendo al tempo stesso efficaci presidi e strumenti a tutela della trasparenza e dell’integrità pubblica.
Transparency International Italia - su proposta dell'Advisory Board, elaborata dal Comitato Esecutivo - sente il dovere di proporre alle forze politiche che si contendono il campo dell’elettorato pochi, semplici suggerimenti per migliorare la trasparenza e l’integrità così che trovino spazio nell’agenda politica.
Attuare efficacemente la disciplina europea sul whistleblowing
Regolamentare le attività di lobbying ed affinare le regole sui conflitti di interesse
Rafforzare i poteri dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.)
Razionalizzare il D.Lgs. 231/2001 e la L. 190/2012
Rendere più efficace la disciplina sull’abuso di ufficio, sul traffico di influenze illecite e sulla corruzione tra privati
Semplificare le regole dell’azione amministrativa e limitare la previsione di discipline derogatorie
Promuovere l’efficacia dell’azione delle Pubbliche Amministrazioni attraverso la valorizzazione dei controlli e delle buone pratiche
“Le proposte di Transparency Italia rappresentano un invito a continuare sulla strada già intrapresa e non una critica a quanto non è stato fatto – ha dichiarato Iole Anna Savini, Presidente del capitolo italiano dell’Associazione – Purtroppo il tema dell’integrità e della lotta alla corruzione trovano poco spazio nei programmi dei partiti politici e non vorremmo che le gravi criticità economiche e internazionali possano fare abbassare la guardia su questo tema ancora più essenziale oggi che flussi senza precedenti di miliardi di investimenti sono impiegati per il pubblico interesse.”
07 Aprile 2025
21 Dicembre 2024
08 Febbraio 2022
21 Dicembre 2021
07 Novembre 2021
17 Giugno 2020