Il 27 novembre, su Zoom dalle ore 17 alle ore 18.30, si svolgerà l’incontro online Trasparenza per il terzo settore, promosso da Transparency International Italia nell'ambito delle attività dedicate alla condivisione di buone pratiche e collaborazioni attive con la società civile.
L’incontro sarà un momento di confronto su strumenti, esperienze e approcci per valorizzare trasparenza e responsabilità sociale come leve di impatto del Terzo Settore e di cambiamento duraturo nelle comunità. In un contesto in cui il ruolo delle organizzazioni della società civile è sempre più decisivo, la fiducia e la trasparenza nei rapporti con cittadini, istituzioni e stakeholder diventano fondamentali.
L'incontro sarà animato e moderato da Angela Greco, Direttrice esecutiva di Transparency International Italia, in dialogo con: Arianna De Mario, Co-Direttrice di Ashoka Italia; Carola Carazzone, Segretaria Generale di Assifero; Diva Roberta Ricevuto, Coordinatrice Gruppo di lavoro Goal 16 ASviS e Presidente di "SulleRegole"; Giuseppe Ambrosio, Presidente e Amministratore Delegato di VITA; Filippo Giordano, Professore ordinario di Economia aziendale e docente/ricercatore presso l'Università LUMSA.
In questo secondo appuntamento in dialogo, moderato da Angela Greco, Direttrice esecutiva di Transparency International Italia, abbiamo riflettuto sul valore della trasparenza e sul ruolo della cittadinanza nei processi decisionali e ci siamo confrontati su buone pratiche, criticità e prospettive future della partecipazione civica. Ciò su cui tutte e tutti abbiamo convenuto è che la collaborazione tra istituzioni, imprese e cittadinə è fondamentale per rendere le politiche pubbliche più trasparenti, inclusive e sostenibili. Ma anche che la partecipazione è trasformativa nel modo in cui costruiamo insieme il cambiamento!
Grazie al nostro Presidente, Michele Calleri, per il ricordo sulla nascita dei Patti di integrità di Transparency International; a Laura Valli, Consigliera dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, per aver posto l'accento sul valore della cura della cosa pubblica; ad Antonio Greco di Transparency International per il quadro sul monitoraggio civico avanzato #IntegrityPacts; ad Alessia Adamo di IFEL Fondazione ANCI per l'impegno nel connettere enti locali e cittadinanza; a Patrizia Caruso di ActionAid Italia per la preziosa azione di coinvolgimento delle comunità.
Il 25 settembre, su Zoom dalle ore 17 alle ore 18.30, si è svolto l’incontro online Salute pubblica e integrità in sanità, promosso da Transparency International Italia nell'ambito delle attività dedicate alla promozione della trasparenza nel settore sanitario.
Il primo appuntamento dei CivicTalks sul tema della Sanità Pubblica si proponeva di animare una riflessione sul come i presidi anticorruzione possano proteggere e promuovere le basi di principio e il corretto funzionamento del Sistema Sanitario Nazionale, contribuendo a rafforzare l’esercizio del diritto alla salute da parte delle cittadine e dei cittadini. Un diritto sancito dall’articolo 32 della Costituzione e reso concreto dal nostro Sistema Sanitario Nazionale, nato nel 1978 per affermare il principio secondo cui la salute non è soltanto un bene personale ma anche un valore pubblico che lo Stato deve salvaguardare, attraverso universalità, uguaglianza ed equità.
Per rispondere alla domanda le relatrici e i relatori si sono alternate in un dialogo su diritti, trasparenza, anticorruzione che ha coinvolto Transparency International Italia con Michele Calleri, Roberto Giambelli e Angela Greco, l'Autorità Nazionale Anticorruzione con il Presidente Giuseppe Busia, la Fondazione GIMBE con il Presidente Nino Cartabellotta, il Segretariato Italiano Studenti in Medicina con la Presidentessa Martina Magro, l'Università di Roma Tor Vergata con la Professoressa Denita Cepiku, l'Azienda Sanitaria Locale Bari con il Direttore generale Luigi Fruscio.