Transparency International Italia
Il 23 giugno, in occasione del World Whistleblower Day 2025, è stato pubblicato il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell'arte del whistleblowing in Italia e delle attività di Transparency International Italia in materia.
Il 2024 è stato un anno di crescita per il whistleblowing, dopo che a marzo 2023 la Direttiva Europea n.1937/2019 è stata trasposta nell’ordinamento giuridico italiano. In quest'anno Transparency International Italia ha rafforzato il suo impegno in formazione e comunicazione, affinché il whistleblowing sia percepito sempre più come uno strumento in grado di garantire giustizia ed equità ma anche come un motore di cambiamento.
In particolare, ciò che più preme sul tema è la protezione dei segnalanti, coloro che subiscono le conseguenze di un’azione civica che non è ancora riconosciuta come dovrebbe. I whistleblower svolgono un ruolo essenziale nella tutela dell’integrità ed è fondamentale affermare e sostenere il principio secondo cui chi segnala illeciti deve essere protetto e non punito.
Il Report Whistleblowing 2024 è stato presentato nel corso dell'incontro online Prospettive sul Whistleblowing in Italia, dedicato all'evoluzione delle pratiche di whistleblowing nel nostro Paese. Rivedi l'evento su transparency.it
23 Giugno 2025
23 Giugno 2024
15 Febbraio 2022