World Whistleblower Day 2025

In occasione del World Whistleblower Day 2025 pubblichiamo il Report Whistleblowing 2023 con lo stato dell'arte del whistleblowing in Italia e delle nostre attività in materia.

tempo di lettura: 2 min
Società civile
Whistleblowing
Ricerca e analisi
Supporto ai segnalanti

Il 23 giugno è il World Whistleblower Day, la giornata che celebra il ruolo cruciale dei whistleblower nella lotta contro la corruzione e per un mondo più giusto.

Chi segnala la corruzione non dovrebbe mai temere per il proprio sostentamento o per la propria sicurezza personale. Tuttavia, troppo spesso, coloro che segnalano gli illeciti subiscono ritorsioni da parte dei loro datori di lavoro, dei colleghi o addirittura delle autorità. Spesso, in questi casi, vengono insabbiate informazioni importanti che possono contribuire alla sicurezza di tutti noi.

I segnalanti possono salvare vite umane e sono ancora troppe le sfide che devono affrontare affinché gli sia riconosciuta la protezione di cui hanno bisogno per trovare il coraggio di parlare. [video]

Il nostro impegno sul whistleblowing 

I whistleblower svolgono un ruolo essenziale nella tutela dell’integrità e della trasparenza. Portano alla luce illeciti nascosti, denunciano abusi di potere e contribuiscono a responsabilizzare istituzioni e individui. Ma nel mondo di oggi, in cui fioriscono campagne di disinformazione e di depistaggio, i whistleblower si trovano doppiamente vulnerabili. Diventano bersaglio di attacchi coordinati progettati per minare la loro credibilità, intimidirli e costringerli al silenzio e manipolare la narrazione nei confronti dell'opinione pubblica.

Questi attacchi si presentano sotto diverse forme. Sofisticate campagne diffamatorie online amplificano le falsità e alimentano i dubbi sulle motivazioni e sul carattere dell'informatore. Le cause per diffamazione, spesso chiamate azioni legali strategiche contro la partecipazione pubblica (#StopSLAPP), sono sempre più utilizzate per molestare, intimidire e screditare chi decide di segnalare. Allo stesso tempo, dal loro punto di vista all'interno delle organizzazioni, i whistleblower possono contribuire a limitare la disinformazione e smascherare le frodi e gli abusi, ma anche i meccanismi con cui la disinformazione viene prodotta e distribuita.

In occasione della Giornata mondiale dei whistleblower, celebriamo il loro ruolo indispensabile per rafforzare l'integrità e sostenere il diritto delle persone di sapere e conoscere. Riflettiamo anche sulla crescente necessità di proteggere chi segnala dalle ritorsioni, dagli attacchi online, dalle intimidazioni legali e persino dalla violenza fisica, perché quando i whistleblower vengono messi a tacere, tutti noi subiamo un indebolimento della responsabilità, dell'equità e della fiducia nelle nostre istituzioni.

#SupportWhistleblowers

#ReportCorruption

#SAFE4Whistleblowers

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia