#Whistleblowing

Cosa è cambiato in Italia con la nuova normativa sul Whistleblowing?

In occasione del World Whistleblower Day 2025 è stato pubblicato il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell'arte del whistleblowing in Italia e delle attività di Transparency International Italia in materia.

In contemporanea, per presentare il report e per fare il punto sul tema a due anni dall'approvazione della nuova normativa, si è svolto il talk online Prospettive sul Whistleblowing in Italia, dedicato all'evoluzione delle pratiche di whistleblowing nel nostro Paese.

La discussione è stata coordinata da Giorgio Fraschini e Alessia Rizzo - referenti del programma whistleblowing di Transparency International Italia - e ha preso avvio con una tavola rotonda sullo stato dell'arte dell'applicazione delle nuove disposizioni per proseguire con una sessione aperta ai partecipanti con domande e risposte

Sono intervenute e intervenuti: Giulia Cossu, Funzionario giuridico Ufficio Whistleblowing Autorità Nazionale AnticorruzioneNicoletta Parisi, Docente Diritto e Politiche di contrasto alla corruzione Università Cattolica del Sacro CuoreMarina Di Lello, Ricercatrice Diritto Penale Università Cattolica del Sacro Cuore; Domenico Tambasco, Avvocato giuslavorista Studio Legale Tambasco. 

Rivedi l'evento

Info evento

Quando

lunedì 23 giugno 2025
ore 10.00 / 12.00

Dove
Online su Zoom
SCOPRI IL PROGRAMMA

È online il Report Whistleblowing 2024 con lo stato dell'arte del whistleblowing in Italia e delle attività di Transparency International Italia in materia.

PROGRAMMA WHISTLEBLOWING

Transparency International Italia si occupa di whistleblowing dal 2009: dalla ricerca sullo stato dell’arte sulla protezione dei segnalanti all’azione di advocacy normativ: ALAC - Allerta Anticorruzione è il servizio di assistenza para-legale per coloro che sono testimoni o vittime di casi di corruzione o altri illeciti; WhistleblowingIT è il progetto che mette a disposizione di enti pubblici e privati piattaforme digitali crittografate per le segnalazioni, insieme ad un’attività di accompagnamento all’implementazione di buone procedure interne per la gestione delle segnalazioni.

Per saperne di più visita transparency.it/whistleblowing

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia