Giovanni Colombo

Responsabile Business Integrity Forum di Transparency International Italia

L'Intelligenza Artificiale tra opportunità e rischi, con focus sulle attività di Anticorruzione e Integrità

tempo di lettura: 4 min
Business
Società civile

Negli ultimi anni nel corso degli eventi del Business Integrity Forum abbiamo affrontato il tema dell’intelligenza artificiale al servizio delle attività di compliance,motore di sviluppo di nuove frontiere e protagonista di riflessioni di natura etica e sociale. Nel 2023 nel BIF Talks Dalla Digital Justice alla compliance e nel BIF Event Etica e Compliance, nel 2024 nel BIF Talks Business Integrity Beyond Compliance. 
 
Nel 2025, in occasione del BIF Event | AI e Business Integrity dei dieci anni del Business Integrity Forum, lanciamo un blog dedicato alle opportunità e ai rischi dell’Intelligenza Artificiale, in particolare in tema di Anticorruzione e Integrità nel business. Il blog PalindromAI trova ispirazione dalle lettere "AI" che, lette in due direzioni, formano un acronimo palindromo: AI (Intelligenza Artificiale) e IA (Integrità e Anticorruzione). Questo gioco linguistico vuole suggerire che, così come la lettura, anche il tema ha due facce: da un lato l’opportunità che l’intelligenza artificiale offre per innovare e migliorare il controllo etico nel business, dall’altro i rischi e i pericoli che può portare se usata senza trasparenza o responsabilità. 

Il blog si propone di esplorare questo doppio sguardo, che attiene e impatta sulle attività che sono il nucleo della business integrity. Per farlo si modellerà su tre pilastri tematici di riferimento - applicazioni, etica e società. Dalle pratiche al servizio della compliance e dell’integrità aziendale alla dimensione etica, dalla normativa alle connessioni di natura culturale, sociale ed economica. Entro questo perimetro si muoveranno gli approfondimenti di professionisti ed esperti - tra chi si occupa di AI al di fuori del business e chi la implementa nelle attività aziendali.  

AI | APPLICAZIONI  

Negli ultimi anni il lavoro della funzione aziendale di compliance è stato sempre più multidisciplinare: dalla valutazione dei rischi ai controlli di integrità, dalla governance alla sostenibilità. In questo contesto la tecnologia è diventata parte integrante dell’esperienza volta a migliorare efficienza ed efficacia delle attività di ricognizione normativa, automatizzazione delle procedure, raccolta e analisi di dati, revisione dei contratti, esercizi di due diligence, rilevazione della corruzione e valutazione dei rischi. Ma anche attività quali l’affiancamento e la supervisione dei processi e il supporto di coerenza nelle decisioni. L’intelligenza artificiale si sta sperimentando nelle attività aziendali più innovative e questo comporterà un sempre più importante lavoro di monitoraggio sulle sue applicazioni. 

AI | ETICA 

Nelle aziende gli attori protagonisti della business integrity e della compliance aziendale sono professionisti che hanno anche il compito di costruire una forte cultura etica nella propria organizzazione: una cultura che pone al centro l’integrità, come più ampio orizzonte di riferimento e responsabilità, al di là del mero rispetto delle regole. Ci sarà quindi attenzione agli impatti dell’AI sui diritti umani fondamentali e su trasparenza e responsabilità. E un’attenziona alla identificazione, valutazione e mitigazione dei rischi, per bilanciare le opportunità della AI senza sottovalutare gli scenari critici. In particolare ora che un Regolamento europeo stabilisce un primo quadro giuridico globale sull'intelligenza artificiale. L’interpretazione di un’accezione più ampia di Etica permetterà di esplorare le implicazioni in divenire sull’utilizzo dell’Intelligenza Artificiale, da un punto di vista culturale e sociale di più ampio respiro. 

AI | SOCIETÀ 

In un contesto di opportunità e rischi nell’applicazione dell’intelligenza artificiale, a tutti i livelli, sarà interessante attivare un osservatorio sul tema. Il proposito è quello di raccogliere testimonianze e commenti sulle evoluzioni normative ma anche sulle implicazioni a livello culturale, sociale ed economico. L'osservazione del fenomeno e delle sue implicazioni potrà arricchire il confronto e offrire spunti e riflessioni per meglio affrontare una delle più importanti trasformazioni tecnologiche del nostro tempo.

Proveremo ad arricchirci dal confronto e nel confronto, ospitando esperti e commentatori aventi diversi profili di competenza e di attività sui temi. Con l’obiettivo di osservare il fenomeno e le sue implicazioni, distinguere bene i fatti dalle opinioni ma anche valorizzare le opinioni utili ad una miglior comprensione dei fatti. 

Scopri il blog PalindromAI

Con il Business Integrity Forum abbiamo più volte trattato il tema dell'intelligenza artificiale e delle sue applicazioni nell'ambito della compliance aziendale ma anche le evoluzioni che interessano la comunità più in generale. A questo proposito, in occasione dei dieci anni del Forum, nasce il blog PalindromAI: uno spazio di discussione dedicato alle opportunità e ai rischi dell'Intelligenza Artificiale (AI) in tema di Anticorruzione e Integrità (IA). 
Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia