Promuovere l'integrità negli appalti pubblici con il monitoraggio della cittadinanza

È uscita la guida di Transparency International ai Patti di Integrità con tante buone pratiche, compresa l'esperienza della sperimentazione Integrity Pacts: Civil Control Mechanisms for safeguarding EU funds.

tempo di lettura: 3 min
Business
Società civile
Advocacy
Ricerca e analisi
Photo: Chris Mok/Unsplash

La guida "The Integrity Pacts - Harnessing collective action for good governance and business integrity in public procurement" è un manuale sul processo di implementazione del Patto di integrità e sulle migliori buone pratiche, a partire dall'esperienza di Transparency International. 

Gli appalti pubblici rappresentano una parte consistente della spesa pubblica nella maggior parte dei Paesi. Non sono solo una componente cruciale della gestione delle finanze pubbliche, ma anche uno strumento politico fondamentale per promuovere la crescita economica e raggiungere gli obiettivi di sviluppo sostenibile. Tuttavia, gli interessi finanziari in gioco, il volume delle transazioni e le strette interazioni tra il settore pubblico e quello privato comportano rischi significativi di integrità e cattiva gestione che potrebbero comprometterne i risultati.

Una maggiore trasparenza e digitalizzazione, supervisione e controllo, coinvolgimento dei cittadini e solidi meccanismi di applicazione della legge sono fondamentali per salvaguardare il buon governo e l'integrità negli appalti pubblici, ma potrebbero non essere sufficienti per affrontare efficacemente i molteplici rischi connessi, soprattutto in contesti di indebolimento della governance e dello Stato di diritto. Queste misure devono essere integrate da sforzi strutturati e collaborativi, sotto forma di "azione collettiva" tra governi, settore privato e società civile.

Il Patto di Integrità, ideato da Transparency International negli anni '90, è una delle tipologie più diffuse di azione collettiva nell'ambito degli appalti pubblici. Prevede un accordo pubblico tra le autorità aggiudicatrici e gli offerenti per impegnarsi a favore della trasparenza e dell'integrità, nonché un sistema di monitoraggio che prevede una supervisione indipendente da parte della società civile. Negli ultimi due decenni è stato implementato in almeno 28 paesi in tutto il mondo, apportando benefici a centinaia di progetti pubblici, dall'acquisto di medicinali allo sviluppo di infrastrutture.

Transparency International, in consultazione con i suoi Capitoli nazionali e partner, ha sviluppato questo report per guidare l'implementazione dei futuri Patti di integrità secondo le migliori buone pratiche. Il progetto è rivolto ai professionisti del governo, del settore privato, della società civile e dei partner di sviluppo che desiderano salvaguardare i progetti pubblici con valore strategico, finanziario e sociale. 

Iscriviti alla newsletter
Transparency International Italia
  • P.le Carlo Maciachini 11 - 20159 Milano
  • +39 02 40093560
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • CF 97186250151
© 2020 Transparency International Italia